Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  agosto 14 Martedì calendario

Mercati, perché quest’estate è diversa dal 2011?

Nei portafogli degli investitori internazionali ci sono più di 700 miliardi investiti in titoli pubblici italiani. E più o meno altrettanti in obbligazioni di imprese private. Sono 1.400-1.450 miliardi di euro i cui detentori si muovono e si muoveranno, nonostante il generale agosto, per difendere se stessi da quelle che oggi si presentano come possibili sorprese negative. Si tratta di banche, di fondi d’investimento, di assicurazioni, di hedge fund, di privati che non hanno l’obiettivo di «attaccare» l’Italia: si muovono anzi per proteggersi.
Certo che sui mercati ci sono i cosiddetti «speculatori». Ma non si mobilitano – come invece ritiene in questi giorni il presidente turco Recep Tayyip Erdogan – rispondendo a un complotto. Cercano di essere i primi a individuare una debolezza per approfittarne: operazione legittima (per chi su questi mercati ha bisogno di stare per finanziare il proprio debito) e anche meritoria, dal momento che in questo modo gli speculatori segnalano le debolezze di un Paese o di un’impresa e quindi sventolano utili bandierine d’allarme. Al momento, non ci sono segnali di complotto, in Turchia o in Italia. Ma ci sono segnali di pericolo.
L’Italia ha avuto l’avventura, nei decenni scorsi, di sperimentare almeno in due casi crisi di mercato rilevanti nel caldo dell’estate. Nel 1992, quando fu costretta a lasciare che la lira, assieme alla sterlina, abbandonasse il Sistema monetario europeo (precursore della moneta unica), e un’altra volta, nel 2011, nei mesi in cui l’Italia imparò a usare la parola spread e che precedettero la caduta del governo Berlusconi (poi sostituito da quello di Mario Monti). In entrambi i casi, come oggi, si parlò di complotto. E in entrambi i caso il complotto sembra non esserci stato, proprio come in questi giorni.
Nel 1992, le valute europee furono investite da una forte pressione sui mercati in seguito a un referendum in Danimarca che aveva respinto il Trattato di Maastricht. Tra gli altri, George Soros scommise una decina di miliardi di dollari contro la sterlina: la Banca d’Inghilterra non riuscì a difendere la valuta e la lira fu trascinata nella svalutazione. Una speculazione di successo, ma non un complotto: i valori delle monete all’interno dello Sme erano irrealistici e la volontà politica di Londra di avviarsi verso un’unione monetaria non c’era; Soros & C. realizzarono, con profitto, un’operazione di verità. Lo stesso avvenne nel 2011.
La situazione economica e finanziaria dell’Italia era, nell’estate di quell’anno, delicata. Il Paese era caduto in una seconda recessione, dopo la crisi del 2008. Soprattutto, lo spread nei confronti dei titoli di Stato tedeschi iniziò a salire, fino al 4%, sulla base dell’idea diffusa tra gli investitori che l’esecutivo guidato da Berlusconi non avesse la forza di controllare gli eventi. Il 5 agosto, l’allora presidente della Banca centrale europea, Jean Claude Trichet, e il suo successore designato e al momento governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, scrissero una lettera al governo nella quale lo invitavano «con urgenza» a «rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilità del bilancio e alle riforme strutturali». Gli storici della politica stabiliranno come si sviluppò quella crisi nei palazzi del potere. Anche in questo caso, però, è difficile parlare di un complotto della finanza: la realtà fu che sui mercati e nelle cancellerie europee si ebbe l’impressione di una situazione italiana fuori controllo.
Oggi, le cose stanno in modo molto diverso, naturalmente, rispetto al 1992 e al 2011. L’economia non è in recessione, anche se la crescita quest’anno e il prossimo sarà minore del previsto. I conti pubblici sono tutto sommato sotto controllo. Succede però che la crisi della lira turca sta mettendo sotto pressione i titoli dell’Italia quasi che si trattasse di un Paese emergente, esposto ai venti del cosiddetto flight to quality, cioè dell’uscita dai mercati rischiosi per prendere il volo verso quelli di qualità. Anche in questo caso non c’è complotto. Alla base delle tensioni c’è ancora l’incertezza politica, come 1992 e nel 2011.
Il 31 agosto, l’agenzia di rating Fitch esprimerà il suo giudizio sul debito italiano e il 7 settembre lo farà Moody’s. Saranno momenti delicati, sulla base dei quali gli investitori, preceduti dai cosiddetti speculatori, si muoveranno. Sarebbe bene dar loro, da parte del governo, qualche certezza, qualche numero sul quale tranquillizzarsi, ad esempio sul deficit per il 2019. Perché, come potrebbe insegnarci in queste ore anche il presidente Erdogan, è la politica, non il complotto, a dettare legge. E gli «speculatori» lo segnalano.