Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2018  marzo 21 Mercoledì calendario

Le cinque giornate che fecero l’Italia

Caro Cazzullo, 
l’editoriale «Quel balzo sul carro dei Cinque Stelle» di Paolo Mieli mi ricorda quei milanesi che il 23 marzo 1848, dopo la ritirata degli austriaci (ricorre giusto il 170° anniversario delle Cinque Giornate) balzarono fuori dai nascondigli per raccogliere i frutti della vittoria. Furono chiamati gli «eroi della sesta giornata». Scesi nelle strade, si erano mescolati ai veri combattenti laceri e sanguinanti, mentre loro indossavano abiti eleganti, una lustra sciabola al fianco e la pistola nel cinturone. Passando accanto a una barricata che si stava smontando, uno di questi «combattenti» confidò a chi la rivolta l’aveva fatta davvero: «Vedi, io ero proprio qui a sparare». «Tu? Ma se non ti ho visto». «Per forza, c’era tanto fumo...».Bruno Pellegrino

Caro Bruno, 
La ringrazio per aver ricordato, sia pure con amara ironia, il centosettantesimo anniversario delle Cinque Giornate. Si è fatta sin troppa autocommiserazione sui milanesi che per farsi perdonare dagli austriaci – rientrati dopo la sconfitta piemontese nella Prima guerra d’indipendenza – davano la colpa ai «sciuri». Ma non sarebbero certo bastati i «signori» a cacciare un esercito di occupazione dalla città già allora più ricca d’Italia. Dopo che, la notte del 22 marzo, il maresciallo Radetzky – cui è dedicato oggi uno dei locali più alla moda della città – fuggì con la cassa, dopo aver lasciato sul terreno 335 milanesi, Carlo Cattaneo andò all’obitorio per capire chi fossero i caduti. Toccò le loro mani, e vide che erano callose: mani di lavoratori, di popolani. Di 244 si è potuta conoscere la condizione sociale: 160 erano artigiani e operai, 25 domestici, 14 contadini, 29 commercianti, 16 borghesi. Più quattro bambine. E 38 donne, quasi tutte operaie. Il 23 marzo Cavour scrive sul suo giornale, che ha chiamato Il Risorgimento: «L’ora suprema per la monarchia sarda è suonata». Torino spinge il suo re alla guerra, viene pubblicato un proclama ai milanesi e agli altri italiani in rivolta: «Le nostre armi vengono ora a porgervi quell’aiuto che il fratello si aspetta dal fratello, dall’amico l’amico». La guerra andò male; ma un seme era stato gettato. Opportunamente Alfio Caruso ha intitolato il suo ultimo libro, appena uscito da Longanesi, A Milano nasce l’Italia. Le Cinque Giornate che hanno cambiato la nostra storia. 
Aldo Cazzullo