Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  febbraio 15 Mercoledì calendario

Il sindaco: Umberto Eco avrà una via a Milano

Caro Cazzullo,
il Corriere ha pubblicato diversi interventi a favore dell’intitolazione di una via di Milano a Umberto Eco. Credo sia un’ottima idea: sono un suo lettore e un suo grande estimatore. Ho sempre ammirato la sua identità di raffinato uomo di cultura e insieme la sua capacità di condividere questo patrimonio con un pubblico sempre più vasto. Questa volontà di condivisione è anche una caratteristica della nostra città. Ed è per questo che la sua opera ha contribuito in modo così significativo alla crescita di Milano e della sua identità contemporanea. Milano deve molto a Umberto Eco e dobbiamo trovare il modo di manifestare la nostra riconoscenza alla sua memoria. Come è noto, la legge prevede che siano trascorsi dieci anni dalla scomparsa per poter dedicare una via alla memoria di un defunto. Delle eccezioni possono però essere fatte. Mi impegno a verificare se, nel caso di Umberto Eco, si possa arrivare a una soluzione a breve termine.
Beppe Sala
Caro sindaco,
grazie per la sua iniziativa, che credo sarà gradita a molti milanesi, non solo ai lettori di Eco. Lo scrittore era nato ad Alessandria, ed era legato alla sua città d’origine: in Baudolino ne mette in scena la fondazione. Si era formato nella Torino dura e viva degli Anni 50, tra il collegio di via Galliari, la scuola di Pareyson, Guzzo e Bobbio all’università, l’Azione Cattolica, la neonata Rai. Ma poi era arrivato a Milano, che considerava la sua città d’adozione, in cui ha preso casa e si è spento. Amava confrontare le due metropoli padane: Torino per lui era giallina; Milano era un pigiama palazzo, coloratissimo. A Torino i professori davano del lei agli allievi; a Milano prendevano amichevolmente in braccio le ragazze nelle trattorie attorno a via Festa del Perdono. Eco ha avuto un periodo bolognese, ma Milano fu sempre il suo ombelico, in particolare la casa piena di libri affacciata sul Castello. Quando scrivevo I ragazzi di via Po, la storia del suo gruppo di amici – tra cui Furio Colombo —, gli rubai due notti passate a rievocare gli anni tra i Cinquanta e i Sessanta. Lì compresi che i veri grandi sono cortesi e disponibili; quelli che se la tirano valgono poco, o hanno qualcosa da nascondere. Sono grato alla sua memoria anche per questo.