Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  gennaio 12 Giovedì calendario

Il populismo ha vinto se al forum di Davos temono di nominarlo

Può succedere di tutto nel giro di un anno. La Gran Bretagna può uscire dall’Unione Europea, quasi solo per una sbandata da sonnambulo da parte del suo premier. L’America può eleggere presidente un tycoon che distribuisce oscenità, minacce e offese e riceve tre milioni di voti meno della sua contendente, eppure sembra poter contare sul sostegno degli hacker informatici di Mosca. Possono succedere eventi che nessuno aveva previsto pochi mesi prima. Ma qualunque cosa accada, il World Economic Forum di Davos tornerà. Quest’anno lo fa la prossima settimana con la tradizionale miscela di leader di governo, leader dei più grandi gruppi al mondo e un insieme di temi stimolanti. È atteso fra gli altri un seminario intitolato «Oltre l’antropocene», un altro sul «Buon antropocene», una sessione sull’importanza dei primi mille giorni di vita nel formare i lavoratori del futuro e un altro sulla tecnologia dell’esoscheletro.
Argomenti degnissimi, a fianco di quelli tradizionali. Manca giusto una parola dai titoli delle quasi 500 sessioni in programma: populismo. Dal che si capisce che forse ha veramente vinto, se Davos non osa neppure nominarlo. E ad essere onesti sembra dall’agenda che si parlerà di «Apprendimento immersivo con gli ologrammi» tanto quanto di protezionismo (che pure sarebbe un po’ attuale, dopo l’elezione di Trump). Sempre a giudicare dall’agenda si parlerà più della perennemente annunciata crisi dell’Europa («European Disunion» è un seminario, «The post-EU Era» un altro) che di quelle presenti e concrete in Gran Bretagna e negli Usa. Niente poi sul fatto che Londra non conosce più la propria collocazione internazionale né il proprio modello (pur riservando il palco centrale alla premier Theresa May). Quanto alla vittoria di Trump, vi sarà dedicato un seminario sugli errori di previsione degli esperti. Perché un anno il mondo anglosassone può cambiare in modo impensabile. Ma il modo in cui vede le gerarchie nel pianeta, no.