Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  gennaio 09 Lunedì calendario

Hamas sfrutta lo Stato Islamico per rilanciarsi come «unico nemico»

L’Isis potrebbe aver realizzato la seconda, o terza, breccia nel muro difensivo israeliano, dopo l’attacco al mercato Sarona di Tel Aviv dell’8 giugno scorso e quello in un bar in via Dizengoff, sempre a Tel Aviv, del primo gennaio 2016. Ma è Hamas a metterci il cappello sopra, con la massima enfasi. Non sappiamo ancora chi abbia ispirato davvero il killer di Gerusalemme, che sui media arabi i vicini di casa descrivono come «uno che pregava ma non particolarmente religioso». Di certo il movimento islamista padrone della Striscia di Gaza non si lascerà scappare l’occasione per rilanciarsi come «l’unica forza» che si batte contro Israele.
Un’altra forza, ancora più estremista, sta però mettendo piede in Cisgiordania. L’Isis punta sui giovani delusi dai scarsi risultati dell’Intifada «dei coltelli» e propone il Califfato come alternativa a uno Stato palestinese sempre più chimera. L’attacco di Gerusalemme, oltre a ricalcare le modalità di Nizza e Berlino, arriva nell’anniversario dell’uccisione da parte delle forze di sicurezza israeliane di Nashat Milhelm, autore del primo attentato a Tel Aviv, e per alcuni analisti l’attacco di Gerusalemme «è anche in suo omaggio». L’Isis ha riconosciuto Milhem come «un suo soldato». E legami con lo Stato islamico sono stati scoperti per l’attacco al mercato Sarona, che però è stato in qualche modo rivendicato da Hamas.
La competizione fra islamisti si fa accesa. Il momento è favorevole. La leadership di Al-Fatah – partito laico – è debolissima. Il presidente Abu Mazen è malato. La sua politica per la successione, concretizzata nel congresso di dicembre, è volta solo a impedire l’emergere di un leader alternativo, in particolare nella persona di Mohammed Dahlan, ben visto da Israele ed Egitto. L’unica carta dell’81enne raiss è l’appoggio internazionale per la Conferenza di pace di Parigi, che punta a sbloccare le trattative sul principio «due popoli, due Stati», nel solco di Oslo.
Parigi ha anche spinto la risoluzione Onu che chiede di fermare gli insediamenti nella Cisgiordania occupata, passata con l’astensione degli Stati Uniti di Obama. Il premier Netanyahu conta invece sull’America di Donald Trump per vedersi riconosciuta Gerusalemme capitale di Israele e ridurre le richieste territoriali dei palestinesi. La transizione è però delicata, con tensioni senza precedenti. Netanyahu, indebolito dagli scandali non può permettersi troppe brecce nella sicurezza.
L’offensiva di Hamas si inserisce in questo contesto. Il movimento islamista è forte delle debolezze altrui, perché i consensi a Gaza, per l’assedio che strangola la popolazione e una gestione del potere brutale, sono in calo. Ma in Cisgiordania crescono. Dopo l’attacco di Gerusalemme il portavoce, Hazzem Qassem, ha sottolineato che l’Intifada cominciata nell’ottobre 2015 «non è transitoria». Il braccio militare di Hamas, le brigate Qassam, hanno invece puntualizzato che il killer, identificato come Fadi Ahmad Hamdan ma anche come Fadi al-Qanbar, era stato rilasciato dalle carceri israeliane. In altre parole, uno di loro, «uno della resistenza».
Ma l’ombra dell’Isis resta. Anche dopo l’assalto ai locali del mercato Sarona, che l’8 giugno 2016 ha fatto quattro morti e diciassette feriti, Hamas aveva lodato l’attacco come atto «eroico». Il leader Ismail Haniyeh, aveva poi sottolineato che l’attentato era «un messaggio per i ragazzi della resistenza ai leader dell’occupazione». I sospetti degli inquirenti di Tel Aviv si erano però diretti verso l’Isis come vera fonte di radicalizzazione dei due terroristi. E una rete attiva anche nelle carceri proprio per reclutare giovani. Per questo nel Consiglio di sicurezza di ieri sera Netanyahu ha dato il via libera agli «arresti amministrativi» ovvero preventivi, di sostenitori o di simpatizzanti dello Stato islamico.