Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  gennaio 03 Martedì calendario

Nel 2017 Argentina ancora al bivio: voto anticipato o impeachment

San Paolo L’incognita per il 2017 è questa, elezioni o impeachment. La certezza invece è il prosieguo della crisi. Del Brasile rutilante degli anni scorsi resta poco, forse solo le parole di Vinicius de Moraes danno un senso alla ricaduta sociale ed economica di un grande Paese, «la vita è un’invenzione, bella o brutta, felice o triste, leggera o pesante». 
Per il resto il Brasile va in un’unica direzione, quella della crisi. A San Paolo, a Rio, a Brasilia. 
I numeri diffusi degli economisti della Fundação Gutulio Vargas sono negativi, il low profile dei manager sull’Avenida Paulista è più patito più che ostentato. Anche il lirismo dei cantastorie a Praça da Republica fa sorridere sì, ma di amarezza. Così a San Paolo. 
Le bettole dove i neri e i vecchi senza casa trovano un piatto di carne e fagioli hanno un’aria meno poetica del solito e i fondi delle onlus – che danno cibo e scuola ai meninos da rua, i bambini di strada – sono sempre più risicati. Così a Rio de Janeiro.
Nei corridoi di Palazzo la tensione è palpabile. Potrebbe vacillare persino il presidente Michel Temer, se le dichiarazioni dei dirigenti di Odebrecht (colosso industriale del Paese) troveranno conferma. I rumors raccontano di tangenti ricevute dall’attuale presidente che potrebbe cadere per impeachment. Aria pesante nei corridoi dei ministeri. Così a Brasilia.
L’economia non riesce a ripartire. «Una recessione nella recessione» scrivono gli economisti dello Iedi, uno degli istituti di ricerca più accreditati del Paese. Gli indicatori sono tutti orientati al ribasso: i consumi in calo, gli investimenti pure, le imprese non investono a causa degli alti tassi di interesse e per il clima di incertezza diffusa. Così come la contrazione della spesa pubblica non dà stimoli di nessun genere. A ciò si aggiunga la proposta shock del governo, congelare la spesa sociale per i prossimi vent’anni. I timidi segnali di ripresa, registrati a settembre, sono già stati cancellati da una messe di dati sconfortanti. Il ministro delle Finanze, Henrique Meirelles, ha procrastinato un’inversione di tendenza alla seconda metà del 2017. Intanto però il Pil 2016 cala del 3,5 per cento. 
Ancora una volta si fronteggiano due modelli, più austerità o più spesa pubblica; inutile dire che l’establishment finanziario è il primo sponsor del primo, i progressisti del secondo.
«Intanto però la luna di miele tra mercati e Temer è terminata», ne è certa Zeina Latif, di XP Investimentos. D’altra parte il “treppiede macroeconomico” su cui poggiava il modello precedente, quello dell’ex presidente Lula e poi di Dilma Rousseff, non regge più, già dal 2009. Il treppiede era questo: a) ampi surplus primari nei conti pubblici b) un regime di cambio flessibile c) controllo dell’inflazione attraverso un regime di inflation targeting. 
La politica fiscale espansiva voluta dall’ex presidente Dilma Rousseff, i tassi di interesse artificialmente bassi, il credito sussidiato fornito dalle banche statali e il controllo dei prezzi amministrati hanno consentito di mantenere il pieno impiego e ridurre le disuguaglianze anche in un’economia che già dal 2012 ristagnava. 
Ciò è avvenuto al prezzo di aggravare gli squilibri macroeconomici nei conti pubblici, con un deficit primario che da 10 miliardi di dollari del 2014 è quasi 60 miliardi di dollari nel 2016. La somma di deficit primario e spesa per interessi spinge il deficit a quota 10% del Pil. Un livello di guardia, vicino a quello della Grecia al momento del crack. 
Exit strategy? La riforma della previdenza, dicono in coro gli economisti, che rappresenta il 12% del Pil e il 25% del bilancio pubblico. 
Polemiche roventi invece attorno alla Bolsa familia, il programma di assistenza sociale che ha consentito a 40 milioni di poveri di accedere a servizi essenziali. Bolsa familia pesa solo per 0,6% del Pil eppure spacca in due la società brasiliana. Due morali.
Nella prima gli ultraliberisti ne invocano l’abolizione, giustificata dall’idea che le spese assistenziali non incentivino la ricerca di un lavoro. Nella seconda i progressisti abbracciano una tesi opposta. Gianfranco Cordisco, sociologo, autore di “Un paese per tutti”, editore Filo diretto, è tra i sostenitori del programma. «Non è solo una questione economica – spiega – dato la Bolsa rappresenta e definisce il primo ingresso nella “cittadinanza”, composta di doveri, obbligo di vaccinazione e scolarità dei bambini, e di diritti, ovvero la ricezione di un sussidio». In altre parole la Bolsa è una innovazione che interrompe la trasmissione della povertà e favorisce la l’inclusione sociale. 
Chissà come finirà. José Castello, uno dei più autorevoli letterati del Paese ricorda che il cantore del Brasile, Vinicius de Moraes, ha un cognome “plurale” (Moraes è “plurale di moral). Due morali, quindi. Anche questa è la sublime ironia dei brasiliani.