Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 02 Sabato calendario

Cosa farà il Senato se passa la riforma

Esiste una logica nell’avere concesso l’immunità parlamentare ai consiglieri regionali e ai sindaci, scelti per diventare senatori, secondo la riforma costituzionale che saremo chiamati a votare ad ottobre? Se mi convincerà, e il tempo non manca, andrò a votare, altrimenti mi asterrò.
Carmen Bellavista
Torino


Cara Signora,
La tesi secondo cui la riforma costituzionale proposta dal governo abolisce il «bicameralismo perfetto» è vera soltanto in parte. Meglio sarebbe dire che la riforma crea fra le due Camere un rapporto gerarchico e attribuisce a quella dei deputati poteri maggiori. Il concorso del Senato è tuttora indispensabile per le riforme costituzionali e per le leggi sugli enti locali. La Camera alta riceve tutti i disegni di legge approvati dalla Camera e può chiedere di correggerli con le proprie modifiche; ma deve farlo entro precisi limiti di tempo, e il giudizio finale, sia pure con maggioranza assoluta, sarà sempre quello della Camera. Il Senato può prendere una iniziativa legislativa e, «con deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei suoi componenti», può richiedere alla Camera dei deputati di procedere all’esame di un proprio disegno di legge. In tale caso, la Camera procede all’esame e «si pronuncia entro il termine di sei mesi dalla data della deliberazione del Senato della Repubblica»; ma la sua decisione, in ultima analisi, prevarrà su quella del Senato.
Credo che questo spieghi perché la riforma non abbia voluto privare i senatori della immunità parlamentare. Se vi sono circostanze in cui in cui il loro voto è indispensabile, non è giusto che abbiano meno diritti dei loro colleghi della Camera. Il maggiore difetto della riforma, se mai, è un altro: quello di avere creato un sistema alquanto macchinoso che dovrà essere messo alla prova e avrà bisogno probabilmente di qualche correzione. Basta questo difetto a giustificare un «no» nel referendum del prossimo ottobre? La riforma, per quanto imperfetta, ha il merito di eliminare in buona parte i rischi derivanti dall’esistenza di due assemblee che hanno le stesse competenze, ma maggioranze diverse, e di lasciare alla Camera dei deputati il compito di prendere le decisioni che incidono sulle sorti del governo.
Non è tutto. Se la riforma non viene approvata, dopo almeno quattro tentativi falliti, il sentimento prevalente, il giorno dopo, sarà quello dell’impotenza e della rassegnazione.