Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 25 Mercoledì calendario

Frances Arnold, la scienziata premiata con il Millennium Technology Prize per aver obbligato le molecole a fare sesso in laboratorio

È la prima donna ad aggiudicarsi il Millennium Technology Prize. L’equivalente del Nobel per la tecnologia che viene assegnato dalla Finlandia, un anno sì e uno no, alle innovazioni capaci di migliorarci la qualità della vita. Frances Arnold, classe 1956, vince un milione di euro e la soddisfazione di entrare in un club prestigioso, che in passato ha celebrato avanzamenti come le cellule staminali indotte e il world wide web.
La scienziata del California Institute of Technology è la pioniera di una tecnica detta evoluzione diretta, che si ispira alla natura per rendere l’industria chimica più verde. Ha studiato ingegneria a Princeton quando le donne in questo campo erano una rarità. Ed è stata la prima ricercatrice a essere nominata in tutte e tre le accademie scientifiche americane.
Raggiunta telefonicamente a Helsinki dal Corriere, ci affida il suo messaggio per le ragazze che devono decidere cosa fare da grandi. «Le donne di talento possono fare quello che vogliono, ma scienza e tecnologia rappresentano una carriera meravigliosa, ricca di gratificazioni, viaggi, incontri stimolanti. Mi piacerebbe che le ragazze ne approfittassero quanto i ragazzi».
Esistono barriere sociali e psicologiche che ostacolano l’ascesa delle scienziate ma l’approccio di Frances al divario di genere è all’insegna dell’entusiasmo piuttosto che delle rimostranze. La sua specialità, spiega, è costringere le molecole a fare sesso in laboratorio. L’evoluzione ha inventato il sesso per miscelare il Dna degli organismi, Arnold fa lo stesso con le sequenze delle proteine, senza i vincoli che limitano la riproduzione naturale.
La sua ricetta per l’ingegneria genetica sfrutta la creatività del caso e dell’evoluzione. Nelle provette mette una bella manciata di pensiero darwiniano e anche la fantasia di Jorge Luis Borges. Lo scrittore argentino ha immaginato una libreria di Babele composta da tutti i libri che si possono ottenere mescolando le lettere dell’alfabeto. La scienziata lavora con le librerie di proteine: crea un numero fantasmagorico di molecole ricombinanti che poi seleziona e ricombina ancora e ancora fino a ottenere il risultato desiderato. Ovvero degli enzimi che siano superiori a quelli presenti in natura, perché ottimizzati per risolvere i problemi dell’uomo.
Se dovessimo progettare queste molecole a tavolino non sapremmo come procedere, non conosciamo abbastanza bene le regole che governano il caotico mondo delle proteine. «L’evoluzione però ha risolto il problema per noi, ha avuto 4 miliardi di anni per sperimentare». Emulandola, questo filone di ricerca ha già contribuito a migliorare prodotti di uso quotidiano come i detersivi e persino un farmaco per il diabete.
Forse non è un caso che sia stata una donna a sviluppare una variante così anticonvenzionale dell’ingegneria genetica: esiste un modo femminile di fare scienza? Frances ride: «Per rispondere dovrei sapere che cosa significa pensare da uomo. Ma sono convinta che un’intelligenza brillante e il duro lavoro contino più del genere».
Di sicuro a lei piace sfidare lo status quo. I suoi tre figli la chiamano «mamma hippie» e la scienziata ricorda con divertimento i turbolenti anni Settanta. In parte li ha passati a Milano, dove è arrivata a 19 anni ottenendo il suo primo impiego da ingegnere in un’industria del settore nucleare. Nel 2013 è tornata per ricevere l’Eni Award per il suo impegno nelle energie rinnovabili. «Se il prezzo del petrolio riflettesse anche i costi dimenticati, quelli del riscaldamento globale e del degrado ambientale, le alternative offerte dalla biologia sarebbero già attraenti». Una parte del premio appena vinto lo userà per pagare gli studi dei figli ventenni («sono una mamma single»). Il resto lo investirà nella company di uno studente, che punta a sostituire i pesticidi con i feromoni, delle fragranze non tossiche che confondono gli insetti. Nessuno sfizio per lei? «Sono appena stata in Perù a scalare il Machu Picchu. Il mio regalo l’ho avuto, è ora di farne uno al mondo».