Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 11 Giovedì calendario

Quattro motivi per cui vale la pena vedere questo Sanremo

Un televisore su due acceso sul Festival. Un abbaglio collettivo? Una cantonata nazionale? Ecco i quattro motivi per rimanere nel gregge.
1) Perché lo conduce Carlo Conti. E per una volta è l’Italia che assomiglia alla Svizzera. Virginia Raffaele lo definisce un pilota, Giancarlo Leone lo paragona a una macchina. La prima puntata è durata 3 ore e 33 minuti, uno in meno dell’anno scorso. Cosa significa? Preparazione e non approssimazione, organizzazione e non incompetenza. Quando si parla di Svizzera – e quante volte la evochiamo a modello – il primo sostantivo che viene in mente non è improvvisazione, ma precisione (che magari si porta dietro un po’ di noia, ma pazienza). Certo con Carlo Conti si capovolge il teorema di Orson Welles: in Italia sotto i Borgia ci sono stati guerra e sangue ma c’erano Michelangelo, Leonardo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e democrazia e hanno prodotto l’orologio a cucù. Ecco, quello di Conti è un cucù digitale e precisissimo. Se è una cantonata, per lo meno è svizzera.
2) Perché c’è (anche) Nicole Kidman. Ovvero le star internazionali. Che magari fanno un’ospitata alla Woody Allen (inteso come film, Prendi i soldi e scappa), ma la colpa non è per forza del Carlo Conti di turno. L’accusa è che spesso gli autori confezionano per gli ospiti stranieri interviste dal taglio provinciale, ma del resto l’Italia è provincia mica capitale. E poi non sarebbe maleducato farli arrivare fin da Hollywood e non confermargli la loro aspettativa sui nostri stereotipi? Perché sforzarsi di fargli credere che siamo diversi da come siamo? Vale anche l’opposto: qualunque star straniera transiti in Italia risponde per frasi fatte: adorano Roma, amano la cucina italiana, invidiano la nostra arte. Sai che immaginazione.
3) Perché è un rito collettivo. Lo dicono i numeri dell’Auditel, lo confermano le chiacchiere del Bar. In una quotidianità sempre più liquida, bisogna avere qualche certezza. La formula Sanremo ha il suo format immutabile: le canzoni (belle, brutte, così così, e comunque in caso la colpa è della musica italiana, non di Sanremo); la bella più o meno scoperchiata (un anno la farfalla Belén, un altro la meteora Rocío Muñoz Morales); i comici più (Virginia Raffaele, ieri strepitosa Carla Fracci) o meno (Aldo Giovanni e Giacomo) divertenti.
4) Perché ci sono Gabriel Garko e Madalina Ghenea. Da un po’ di anni li chiamano co-conduttori, perché vallette/i è sminuente. La sostanza è che sono maschere che interpretano un ruolo. Sul divano l’attesa è per il look, per la gaffe, per la frase imbroccata, per la parola sbagliata. È il modo di trovare argomento di conversazione senza fare nessuno sforzo se non pigiare sul telecomando 1 (per gli abbonati Enel) o 101 (per gli abbonati Sky). È il caminetto acceso dentro cui – volendo – buttarli e farne tizzoni ardenti. È il gusto di dare giudizi trancianti (il qualunquismo televisivo non provoca danni). È il divertimento di parlarne bene o male (la seconda poi è pratica antica: l’Inferno di Dante oggi sarebbe un programma di prima serata, il Paradiso finirebbe confinato, sicuro, su RaiCultura).