Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 09 Martedì calendario

Il mistero del «Vercelli Book», uno dei più antichi testi in lingua inglese esistenti al mondo. Nessuno sa come sia finito a Vercelli

Nel buio degli archivi della biblioteca capitolare di Vercelli non c’è un’Arca da salvare, ma un mistero che attraversa i secoli. E nessun Indiana Jones è mai riuscito a svelarlo. Da anni studiosi da tutto il mondo arrivano qui, nella sede della prima diocesi del Piemonte, per studiare il «Vercelli Book», uno dei più antichi e affascinanti testi in lingua anglosassone esistenti al mondo. Dicono che sia la pietra miliare dell’inglese di oggi: come una Divina Commedia o una Stele di Rosetta. Ne sono convinti gli esperti delle università più disparate che puoi incrociare in primavera dietro al duomo. Ora sono attesi professori e ricercatori di Gottinga.
Hanno tutti due domande, ma le risposte non ci sono nonostante i progressi della scienza: come ha fatto il libro ad arrivare a Vercelli, e perché proprio qui? L’unica cosa che si sa è l’epoca: tra la fine del X secolo e l’inizio dell’XI secolo il Vercelli Book è arrivato tra gli scaffali della biblioteca da uno Scriptorium – la «casa» degli antichi monaci amanuensi – dell’Inghilterra del sud-est. Ma prima del 1822 nessuno aveva capito quanto fosse prezioso. Ci ha pensato un giurista tedesco, Friedrich Blume, in visita quasi casuale, a restituirgli il rango che merita. È in antico inglese, quanto di più lontano dal latino medievale possa esistere. E contiene molta della produzione poetica di quell’epoca. Nulla da invidiare ai codici conservati a Londra, Exeter e Oxford.
È con Blume che si è iniziato a cercare risposte. E a toccare con una certa insistenza quelle pagine fatte di pergamena, spesse come se fossero cuoio ma rese delicate dal tempo che scorre. Tanto da consumarsi, letteralmente. I segni sono buchi, cuciture con ago e filo, ma anche tentativi di restauro di maldestri artigiani del passato, che con potenti reagenti cercavano di recuperare testi che già allora non si leggevano più.
A Vercelli, crocevia di viaggiatori già nel Medioevo, c’erano ostelli per pellegrini e mercanti che si avventuravano lungo la via Francigena, uno dei rami del cammino verso Canterbury. Da qui, nei racconti, spunta il nome dell’arcivescovo Sigerico, protagonista attorno al 990. O ancora potrebbe far parte di un lascito del vescovo Ulf di Dorchester, che durante il Concilio di Vercelli del 1050 venne accusato di non esercitare correttamente il proprio ufficio: per mantenere la carica pastorale fu costretto a consegnare un tesoro. Forse il Vercelli Book, appunto. «Il mistero non è ancora svelato – commenta Timoty Leonardi, conservatore dei manoscritti della biblioteca capitolare -, nonostante sia oggetto di continui studi. Da tanto, tanto tempo».