Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 05 Venerdì calendario

Gli ebrei in Italia fino al 1943

Ho trovato molto interessante un articolo che smentisce la vulgata comune dell’italiano brava gente. Non so se vi sia un qualche riscontro con I volontari carnefici di Hitler di Goldhagen e se uno spione sia paragonabile ad un kapò, ma certo coloro che rischiarono la propria vita per salvare gli ebrei non furono la maggioranza.
Alberto Cotechini
alberto cotechini@tiscali.it

Caro Cotechini,
Esiste la retorica degli «italiani brava gente», ma esiste anche un’altra retorica, piuttosto diffusa in Italia: quella dell’auto-denigrazione. Forse la Giornata della Memoria sarebbe stata più completa se fossero state ricordate altre vicende a cui molti studiosi israeliani, fra cui lo storico Daniel Carpi, hanno reso omaggio frequentemente.
Uno dei casi più interessanti è quello di Guelfo Zamboni, console generale a Salonicco durante la Seconda guerra mondiale. Nella zona occupata dai tedeschi, Zamboni rappresentava l’Italia in una città dove la comunità ebraica (55.000 persone) era, proporzionalmente, la più importante in Europa occidentale. Non poté impedire le persecuzioni e le deportazioni organizzate dalle autorità germaniche, ma distribuì 350 passaporti italiani a ebrei sefarditi che potevano essere considerati di origine italiana. Fece con documenti italiani, in altre parole, quello che Giorgio Perlasca, due anni dopo, avrebbe fatto a Budapest con documenti spagnoli.
Quando Zamboni tornò a Roma, agli inizi del 1943, il suo successore, Giuseppe Castruccio, riuscì a organizzare un treno che trasferì molti ebrei da Salonicco ad Atene dove avrebbero potuto godere della protezione militare italiana. La storia degli ebrei di Salonicco è stata raccontata in un libro scritto da Antonio Ferrari, Alessandra Coppola e Jannis Chrisafis, e in un dramma rappresentato all’Università di Tel Aviv nel 2008.
Accanto a queste iniziative individuali, caro Cotechini, vi furono altri casi politicamente più importanti. Nelle zone occupate da forze militari italiane, soprattutto in Francia, gli ebrei trovarono accoglienza e poterono vivere pressoché indisturbati sino all’8 settembre 1943. Soltanto quando le autorità tedesche succedettero alle autorità italiane, scattò per quelle comunità ebraiche la macchina della persecuzione e dello sterminio. Fu così che perdette la vita a Auschwitz la giovane Charlotte Salomon, una delle più originali pittrici della sua generazione (era nata a Berlino nel 1917). Nei pressi di Nizza, al riparo delle persecuzioni di cui erano vittime gli ebrei nella Francia di Pétain, Charlotte aveva realizzato la sua opera più originale, ora custodita in un museo di Amsterdam.
Lo stesso accadde in Dalmazia dove il governatore italiano era Giuseppe Bastianini. I tedeschi lamentavano questa «mancanza di collaborazione» e protestavano, ma le autorità italiane nelle regioni adriatiche della Jugoslavia poterono contare, sino all’8 settembre 1943, sul tacito consenso dei loro superiori romani.