Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 03 Sabato calendario

Le cinque bambine che si sono fatte esplodere in Nigeria per conto di Boko Haram. Tentativo di entrare nella testa di quella di nove anni. I fondamentalisti islamici hanno usato le donne per i loro attentati suicidi 49 volte nell’ultimo anno

È già successo, ma c’è sempre un gradino più infame: cinque bambine mandate insieme a esplodere all’entrata di una moschea all’ora della preghiera della sera. La loro età può essere solo ricostruita a occhio dai testimoni superstiti: la più piccola, dicono, avrà avuto nove anni. Sarà stato più facile per loro andare insieme, le più grandi che facevano coraggio alle più piccole – o viceversa, chissà. I morti (dicono le notizie, ma il conto è destinato a crescere) sono 14, «comprese le bambine». Non so se chi ha redatto così la notizia l’abbia fatto distrattamente, o si sia fermato a riflettere. Altre volte si leggono frasi diverse: «Ci sono state 9 vittime, oltre agli attentatori». Si sta attenti a mettere in un conto a parte gli attentatori, specialmente quando siano avidi della propria morte. Qui nessuno può essere tentato di togliere le bambine dal conto delle vittime. Ci si interroga angosciosamente: si rendono conto, le attentatrici suicide, di ciò cui vanno incontro? Gli esperti avvertono che i loro congegni esplosivi possono essere fatti detonare a distanza, e a insaputa delle poverette su cui sono stati caricati. Altri spiegano come sia possibile indottrinare fino all’ottusità, o all’entusiasmo, creature fragili strappate alla loro vita e rimodellate dalla violenza fisica e dalla suggestione psicologica dei carcerieri, e come le donne e le bambine siano più vulnerabili. C’è un triste repertorio internazionale di donne e ragazze votate alla morte altrui e propria. Ma le “vedove nere” cecene, adolescenti a volte, non avevano nove anni, e anche quando, spesso, erano forzate, erano pur sempre parte del popolo e della cultura che le mandava a morte. Qui c’è il raccapriccio nuovo, se non nelle più terribili immaginazioni letterarie, di donne e bambine tolte alle proprie case e magari alla propria religione e “convertite” a diventare armi micidiali contro la propria gente e contro se stesse. È inevitabile arrovellarsi attorno a questo dilemma, spingersi a immaginare con che animo cinque bambine e ragazze abbiano percorso l’ultimo tratto della loro strada: purché non si ceda alla pazzia di ritenerle responsabili o colpevoli. Che la piccola di nove anni sappia o no che sta andando a uccidere e a morire, che sia lei a tirare una maniglia sulla cintura o un telecomando di farabutti a distanza, lei è la vittima, e i farabutti sono gli assassini. Assassini e vigliacchi. Mi è tornato in mente un episodio di tanti anni fa, palestinese, credo: i soldati israeliani avevano fatto fuoco su un asino che veniva loro incontro, e si giustificarono dicendo che era successo davvero, in passato, che si fosse usato un asino per un attentato. Non paragonerei un asino a una bambina, naturalmente, salvo che per una cosa che li accomuna: l’innocenza. È per questo che abbiamo reagito ieri, leggendo quel titolo, «Cinque bambine mandate a esplodere nella folla…», provando una stretta al cuore per le bambine, prima di avere il tempo di pensare anche ai poveri innocenti che hanno trovato la loro ultima sera, e forse anche fra loro c’erano bambine. Ora, ci sono luoghi della terra in cui i grandi si abitueranno a guardare le bambine chiedendosi se non si portino addosso una cintura esplosiva. E le bambine si chiederanno che cosa voglia dire lo sguardo improvvisamente diffidente e buio dei grandi. Fino a un paio di anni fa, erano pochi, dalla nostra parte del mondo, ad aver sentito nominare Maiduguri, il capoluogo dello Stato federale di Borno, nel nord est della Nigeria. È una città di un milione e mezzo di abitanti, musulmani in maggioranza, nel 2006 i tumulti eccitati dalle vignette danesi su Maometto vi costarono decine di morti e una dozzina di chiese distrutte. A Maiduguri era stata fondata nel 2002 Boko Haram, che dall’aprile di quest’anno ha deciso di chiamarsi Wilayat Ghrab Ifriqiyah, Provincia dell’Africa occidentale dello Stato Islamico. I suoi ripugnanti guerrieri conservano una micidiale capacità di seminare morte fra gli inermi grazie a due strumenti essenziali: gli IED, gli ordigni esplosivi artigianali, e le attentatrici “suicide”, donne o ragazze o bambine, mandate a esplodere nella folla dei mercati o delle moschee. Ieri ho rintracciato il catalogo degli attentati “suicidi” compiuti da donne o ragazze per conto di quei devoti: ne ho contati 49, dal primo, nel giugno 2014. (Poi ce ne sono, come uno nella capitale del Ciad, N’Djamena, compiuti da uomini travestiti da donne. Il burqa è stato messo fuorilegge). Non di rado le autrici erano in coppia. Ho trovato questa notizia del maggio scorso: «… I testimoni hanno riferito che una delle adolescenti è esplosa mentre si avvicinava a una moschea gremita per la preghiera pomeridiana, durante il ramadan; la seconda ragazza invece è scappata ed è esplosa lontano, uccidendo solo se stessa». Ecco, per un volta forse possiamo chiamarlo suicidio, senza virgolette.