Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  agosto 03 Lunedì calendario

La moda dell’occhiale da sole nero (anche di notte) deriva direttamente dai divi di Hollywood e si è rapidamente diffusa in ogni paese e classe sociale. Oggi portare le lenti scure veicola un doppio messaggio: cela il proprio sguardo agli astanti e insieme chiede di essere riconosciuto come cool (tu sai che io sono cool e io so che tu lo sai)

Interno di un ristorante, nella penombra piacevole in questa calura estiva. Nei tavoli vicini almeno un paio di persone portano occhiali da sole; non lasciano intravedere dove stanno guardando. Sera, sul terrazzo è in corso un aperitivo; quasi tutte le ragazze – trenta o quarant’anni – portano lenti scure, molto alla moda. Al supermercato, uomini e donne con occhiali da sole; li proteggono dallo sguardo degli altri, esprimono riservatezza e mistero.
Come ha scritto Roselina Salemi su queste pagine, la moda dell’occhiale nero deriva direttamente dai divi di Hollywood e si è rapidamente diffusa in ogni paese e classe sociale. Peter Stearns nel suo libro American Cool (1994) ha sostenuto che a partire dagli Anni Sessanta si è affermato il nuovo stile emozionale fondato su due caratteristiche: impersonalità e friendly. I ragazzi e le ragazze che indossano questo tipo di occhiali ha fatto propria, senza saperlo, una delle caratteristiche del mondo degli affari dei trent’anni passati: controllare le proprie passioni, soprattutto in pubblico, in particolare durante meeting, incontri, trattative, là dove sono sconsigliati comportamenti di attacco e di difesa.
Nella cultura della fine del Novecento, che si è trasmessa sino a noi, mostrare emozioni eccessive, come dolore, rabbia, odio, amore, è indice di vulnerabilità e persino d’infantilismo. Le generazioni degli ultimi trent’anni sono state istruite a controllare le proprie passioni, scrive Vito Campanelli in un suo saggio dedicato al cool.
Nel suo libro Stearns fa riferimento alla diffusione, a partire dagli Anni Settanta, dell’utilizzo di massa degli occhiali da sole in contesti in cui non sono necessari: un indubbio indice di coolness. Oggi portare gli occhiali scuri veicola un doppio messaggio: cela il proprio sguardo agli astanti e insieme chiede di essere riconosciuto come cool (tu sai che io sono cool e io so che tu lo sai).
Tutto questo non ha più un valore trasgressivo: l’occhiale da sole aveva il significato di una provocazione, un atto contro le regole del bon ton. Ora indica l’appartenenza a una tribù, la più vasta possibile (unica ma condivisa da tanti, moltissimi, come capita in tutti i fenomeni della moda). Roland Barthes ha intitolato «Gli occhiali neri» uno dei capitoli del suo meraviglioso Frammenti di un discorso amoroso. Vi scrive: «Bell’esempio di negazione: oscurarsi la vista per non essere veduto».