Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 28 Martedì calendario

Il selezionatore di cervelli. Riccardo Dalla Favera, direttore dell’Istituto di genetica dei tumori alla Columbia University, che ha reclutato alcuni tra i migliori professionisti di varie discipline, per combattere le malattie del sangue, fa il punto sulla ricerca italiana e sulla medicina personalizzata

«È come l’allenatore della nazionale che seleziona i giocatori da convocare ai Mondiali», semplifica con un paragone molto popolare Riccardo Dalla Favera, direttore dell’Istituto di genetica dei tumori alla Columbia University, New York. In questo caso il Mister è lui. I suoi calciatori sono medici intenzionati a fare gol alle malattie del sangue. Nella squadra della nuova ematologia dello Ieo sono stati arruolati alcuni tra i migliori professionisti di varie discipline. Dalla Favera è consulente strategico e collaboratore scientifico del progetto.
Qual è la novità?
«Nel mondo anglosassone questo tipo di assemblaggio è frequente, non da noi perché di solito i team nascono dall’interno. Le assicuro, non è facile convincere tanti cervelli a lasciare quello che hanno e a trasferirsi in un’altra istituzione per un lavoro di gruppo. Il centro Ieo farà da battistrada».
Torna anche lei a Milano, dove è nato e da dove è partito dopo l’università?
«Ho sempre mantenuto un rapporto scientifico con l’Istituto europeo. L’ematologia è uno dei punti di forza dell’Italia, siamo tra i primi cinque Paesi al mondo, un altro motivo per non staccarsene».
Il tema della medicina personalizzata è ricorrente. L’oncologia in generale mira a questo obiettivo. Ci spieghi che cos’è.
«In Usa si adopera un termine forse più chiaro, medicina di precisione, la precision medicine. Da quando il genoma è stato decifrato, siamo capaci di individuare le alterazioni geniche alla base delle malattie e di studiare farmaci molecolari che colpiscono solo le cellule cancerose e lasciano intatte le altre. Per fare qualche esempio, è successo con la leucemia promielocitica acuta, curata con acido retinoico, e con la leucemia mieloide cronica sconfitta dall’Imatinib arrivato negli Anni 90. Sono una ventina le molecole in corso di sperimentazione contro i linfomi, la patologia più frequente. In ematologia questo processo è una realtà. Si arriverà a non aver più bisogno della chemioterapia e questo vale anche per i tumori solidi».
Personalizzata nel senso che ogni paziente ha la sua cura individuale?
«Questo è il traguardo, ora siamo in grado di individuare sottogruppi di malati che hanno in comune certe caratteristiche geniche e di diversificare l’approccio terapeutico. Poi il passo successivo, a ciascuno la sua cura».
Come funziona il modello Ieo in oncoematologia?
«La medicina personalizzata richiede tre componenti. Ricerca, diagnostica avanzata e esperienza in studi clinici. Il laboratorio e l’applicazione clinica sono un tutt’uno».
Gli italiani hanno poca fiducia nella sanità di casa, sono poco patriottici. Quando c’è una diagnosi di leucemia subito si pensa di andare a curarsi all’estero. È giustificato?
«Anche in Italia si può essere curati ottimamente, il problema è che non tutti i centri sono allo stesso livello».
Come si può capire qual è l’ospedale che garantisce il meglio?
«Chiedere, ascoltare le testimonianze di chi ci è passato. Navigando sul web non si capisce la verità».