Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  maggio 30 Mercoledì calendario

Biografia di Lorenzo Del Boca

• Gattinara (Vercelli) 24 giugno 1951. Giornalista. Della Stampa. Dal 2001 presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
• Nel 2007 pubblicò il saggio Grande Guerra, piccoli generali (De Agostini-Utet).
• Del 2010 è Maledetti Savoia, Savoia benedetti. Storia e controstoria dell’Unità d’Italia (Piemme), scritto a quattro mani con Emanuele Filiberto di Savoia «Raccontiamo alcuni episodi del Risorgimento da punti di vista opposti» (a Dino Messina) [Cds 14/5/2010].
• Anche il successivo Polentoni (Piemme 2011) avrebbe dovuto essere scritto con formula analoga al precedente, ma «Roberto Cota ha rinunciato a firmare il libro messo in cantiere con Lorenzo del Boca. Le cui idee sul Risorgimento possono essere riassunte dai titoli della Padania ai suoi interventi: “Vittorio Emanuele II, re degli scandali”, “Mazzini, tangenti e malcostume”, “Mameli, primo ladro della storia d’ Italia”. Il libro, dal titolo Polentoni. Come e perché il Nord è stato tradito, è poi uscito. Ma senza la firma del presidente, che avrebbe avuto qualche problema a spiegare ai piemontesi, nell’anno del 150° dell’ Unità, di essere il governatore di tutti e non solo dei padani. Peccato che un diavoletto ci abbia messo lo zampino. E così la pubblicità sul web, ad esempio della Feltrinelli, ha ancora i due autori affiancati...» (Gian Antonio Stella) [Cds 13/3/2012].
• Ultimo saggio è L’Italia bugiarda (Piemme 2013). «Da molti anni, Lorenzo Del Boca si è dato il compito di ristabilire qualcuna delle tante verità della storia italiana che a suo giudizio non trovano cittadinanza nella vulgata corrente» [Fog 26/7/2013].